Canali Minisiti ECM

Fasci microscopici di radiazioni per il trattamento non invasivo dell' epilessia

Neurologia Redazione DottNet | 22/10/2019 13:50

E' la nuova tecnica sperimentale studiata all' European Synchrotron Radiation Facility di Grenoble da Pantaleo Romanelli, direttore scientifico del 'Cyberknife Center' del Centro diagnostico italiano (Cdi) di Milano

Utilizzare fasci microscopici di radiazioni per il trattamento non invasivo dell' epilessia e di altre patologie cerebrali. E' la nuova tecnica sperimentale studiata all' European Synchrotron Radiation Facility di Grenoble da Pantaleo Romanelli, direttore scientifico del 'Cyberknife Center' del Centro diagnostico italiano (Cdi) di Milano. "Questo nuovo approccio impiega questi fasci microscopici di radiazioni per tagliare le fibre nervose che all' interno del cervello trasmettono le scariche elettriche causa degli attacchi epilettici e bloccare così il propagarsi della crisi", sottolinea il Cdi.

Questa tecnica sarà uno degli argomenti che saranno trattati nel convegno internazionale dal titolo Frontiers of Radiosurgery che il Cdi di Milano ospiterà il 24 e il 25 ottobre. "Nel corso dell' evento i maggiori esperti mondiali si confronteranno sulle più recenti applicazioni della radiochirurgia stereotassica, una disciplina che utilizza le radiazioni come se fossero un bisturi chirurgico 'virtuale' per combattere patologie come, ad esempio, epilessia e tumori - aggiunge il Cdi - L' utilizzo della radiochirurgia stereotassica per lesioni cerebrali, nevralgia del trigemino e casi selezionati di epilessia è già applicato nella nostra struttura grazie a 'Cyberknife', un acceleratore lineare montato su un braccio robotico, che può assumere oltre 1500 posizioni differenti intorno al paziente al fine di arrivare dove la chirurgia tradizionale è interdetta".

pubblicità

Il Cdi, con oltre 10 mila pazienti trattati negli ultimi 15 anni, è uno dei centri con la maggiore casistica mondiale nell' utilizzo di questa strumentazione. Per Romanelli, presidente del convegno Frontiers of Radiosurgery, organizzato dalla Radiosurgery Society, "è importante sottolineare che questa nuova tecnica è ancora sperimentale ed è possibile grazie alle avanzate strumentazioni del sincrotrone europeo. E' un' importante frontiera che ha il vantaggio, oltre a non essere invasiva, di rappresentare potenzialmente un' alternativa al trattamento farmacologico per i pazienti su cui i farmaci non hanno effetto e che corrispondono a una percentuale di circa 30% del totale".  "La crisi epilettica è generata da scariche elettriche che si propagano orizzontalmente dalla sua zona di origine della corteccia cerebrale alle zone circostanti - ricorda il Centro diagnostico italiano - L' innovativa tecnica utilizza, come se si trattasse di un vero e proprio bisturi, fasci di radiazioni spessi anche solo 25 micron per creare incisioni verticali che interrompono questa propagazione e bloccano la crisi sul nascere".

Il tipo di radiazioni utilizzato per questo trattamento, infatti, è molto avanzato ed è prodotto da uno strumento chiamato sincrotrone, un particolare tipo di acceleratore di particelle. "I fasci di particelle sono generati nelle camere a vuoto anulari dei sincrotroni e di altri tipi di acceleratori di particelle che consentono ai fasci di elettroni di arrivare a velocità prossime a quelle della luce e di produrre radiazioni con una lunghezza d' onda compresa tra l' infrarosso e i raggi X", conclude il Cdi. Gli studi sperimentali effettuati presso il sincrotrone europeo di Grenoble sono stati pubblicati su 'Nature Scientific Reports'.

fonte: Nature Scientific Reports

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"